Classi

Selezionando Classi si definiscono le categorie, che verranno considerate automaticamente dal programma durante l'inserimento dal Treeview di quel determinato tipo di dato (appuntamenti, scadenze, udienze, documenti della parcellazione, messaggi Outlook, libri in carico, stampe di report, prestazioni relative all'antiriciclaggio, beni). Se, durante l'inserimento nella struttura gerarchica, per alcuni dati non viene mai chiesta la classe (per esempio, scadenze, appuntamenti, ecc.) e quindi è il programma che la inserisce automaticamente in base a quanto specificato in questa finestra, per altri dati (per esempio, i messaggi) può essere utile specificare classi diverse, in quanto a volte è più comodo collegarli al titolare della struttura ed altre volte al dato di partenza (per esempio, in caso di fatture) e questo diverso comportamento può essere specificato nella definizione delle classi. Le classi invece specificate nei campi Pratica vengono sfruttate quando si inseriscono immediatamente il cliente, la controparte e una scheda prestazioni o quando, anche successivamente, si collegano gli altri tipi di soggetti (Terzo pignorato e Custode) o si fanno le notifiche.

 

Opzioni_generali-Classi