F23

Selezionando F23 si accede alla scheda, dove si inserisce effettivamente il contenuto del modello. Per l'obbligatorietà di certi campi o comunque per la spiegazione formale del modello, si rimanda alle relative istruzioni.

Certi campi, come Contenzioso, Causale, Firma, sono di pura selezione e quindi si inserisce un dato dall'elenco visualizzato.

In altri, come C/c, si digita il dato o si sceglie uno già inserito precedentemente; infatti l'elenco, che appare premendo la freccia verso il basso o inserendo qualche carattere, comprende i dati specificati in precedenza.

Vistando la casella un solo foglio, viene prodotta una sola copia del modello F23.

 

F23-F23

 

Soggetto1-Soggetto2: i due campi relativi ai soggetti possono chiamarsi in maniera diversa, a seconda delle etichette specificate nella base che è stata richiamata. A seconda del tipo di atto o di pagamento, le persone da richiamare possono essere diverse; per esempio, per gli atti giudiziari come soggetto1 deve essere richiamato l'attore, come soggetto 2 il convenuto, se conosciuto. Non sempre il soggetto2 deve essere specificato. Nel momento in cui si richiama un F23 base, in questi campi viene proposto il primo soggetto, presente nella struttura, inserito nella classe indicata nella base. Se invece non è stata selezionata alcuna definizione base, vengono proposti i soggetti contenuti nelle classi delle opzioni generali (per il soggetto1 quello indicato come cliente, per il soggetto2 quello come controparte).

Ufficio cod.-Cod. tributo: per inserire questi dati si preme il tasto Trova presente alla destra del campo. Premendo invece il pulsante con la freccia, si ha l'elenco dei codici richiamati nei vari modelli F23.

Numero: a seconda del tipo di tributo da versare si inserisce un dato diverso. Per esempio, per i contratti di locazione si indica l'anno di registrazione e quindi la serie e il numero di registrazione, separati da una barra. In presenza di atti giudiziari, il programma riporta automaticamente il numero delle controparti, che appaiono nella struttura gerarchica, oltre alla prima.

 

Pulsanti righe F23

Centralmente appare una griglia, che permette di gestire, tramite i pulsanti posti in cima, i tributi da versare. Si possono inserire fino ad otto righe tributi. Dopo la griglia viene visualizzato in grigio l'importo totale in cifre ed in lettere.