Interessi

In questa scheda si inseriscono gli estremi necessari al conteggio degli interessi.

Oltre ad indicare la durata dell'anno, come tasso si può anche scegliere uno fisso o uno indicato in uno specifico soggetto. Selezionando Altro, tramite i pulsanti visualizzati sopra si possono inserire o comunque gestire manualmente i tassi di interesse.

Il campo Per ogni aumento applicare ... permette di inserire un numero di giorni; per questi primi giorni viene comunque applicato il tasso legale valido per quella data, mentre successivamente viene considerato l'effettivo tasso scelto sopra.

In presenza di un calcolo di interessi (e non rivalutazione con interessi) appaiono un campo, che permette di scegliere se detrarre gli eventuali movimenti di riduzione prima dalle spese cliente e interessi o dal capitale, ed altri ancora, che vengono spiegati qui di seguito.

 

Interessi-Interessi

 

Anatocismo: si può selezionare se per il calcolo si desidera applicare la capitalizzazione degli interessi ed eventualmente la relativa periodicità. Si può scegliere tra Trimestrale (31/03-30/06-30/09-31/12), Semestrale (30/06-31/12) e Annuale (31/12). Il programma, nel lasso di tempo specificato, ad ogni scadenza prevista calcola gli interessi sul capitale, contenente gli interessi precedentemente conteggiati.

Maggior danno: calcolare il maggior danno significa conteggiare, in caso di interessi insufficienti, la differenza che consente almeno a coprire la rivalutazione di quel periodo. Si sceglie eventualmente l'indice in base al quale calcolare internamente la rivalutazione alla quale paragonare gli interessi.