Intrastat

Questa scheda appare solamente in presenza di documenti (avvisi, fatture, note di accredito) emessi a clienti, dove è stato specificato il prefisso della partita IVA (lungo due caratteri) diverso da IT. Permette di specificare i dati, utili per una più semplice compilazione del modello Intrastat. Se si accede alla scheda ed essa è ancora vuota, il programma chiede se si desidera che vengano compilati automaticamente i campi. Vengono proposti i dati in base ai codici INTRA presenti nei gruppi prestazioni  delle schede fatturate. È possibile effettuare modifiche manuali alle righe; in fase però di salvataggio di una fattura viene comunque controllato che la somma degli importi presenti in questa scheda sia uguale al totale imponibile del documento.

Si informa inoltre che tramite l'operazione Esportare dati Intrastat si possono preparare i files Excel, per la sezione 3 ed eventualmente per la sezione 4, che possono essere scelti nell'applicazione Intraweb Online dell'Agenzia delle Dogane per la compilazione del modello Intrastat.

 

Avvisi e fatture-Intrastat

 

L'Importo ed il Cod. Intrastat sono indispensabili affichè una riga possa essere salvata. In presenza di una nota di accredito emessa a parziale storno di una fattura, deve essere indicato l'importo residuo, cioè la differenza tra fattura e nota di accredito. Come Paese pagam., in caso di emissione di fatture viene proposto il prefisso IT, mentre in presenza di note di accredito quello della partita IVA del cliente; bisogna comunque inserire il codice del paese, in cui il corrispettivo entra nella disponibilità del beneficiario.

Se l'importo indicato è negativo, vengono visualizzati ulteriori campi, che servono per la compilazione del modello Intra-1 Quinquies. Essi si riferiscono alla sezione 3 da rettificare e quindi, per la relativa compilazione, si deve fare riferimento al rispettivo modello intrastat.

 

Pulsanti Intrastat fatture

Con i pulsanti presenti in cima alla finestra si gestiscono i dati per l'Intrastat. Il pulsante Calcola elimina i dati presenti in quel momento e li ricalcola basandosi su quanto previsto dai gruppi prestazioni  specificati nelle schede fatturate.