Per prestazioni base si intende la definizione delle prestazioni standard, che possono poi essere richiamate in fase di compilazione di schede prestazioni. Lo scopo infatti della definizione delle prestazioni base è proprio quello di permettere una veloce ed esatta imputazione delle competenze e delle spese ai vari clienti. Quindi, le prestazioni base non rappresentano solo quelle previste dai vari tariffari di categoria, ma tutto quello che lo studio solitamente parcella per la propria attività. Per esempio, se ad un avvocato capita regolarmente di dover richiedere ai propri clienti il diritto e la spesa sostenuti per la richiesta di una visura camerale, che il tariffario non prevede, per evitare di attribuirli ogni volta manualmente, si può creare la relativa prestazione base.
Ad ogni prestazioni base può venir associata una macro creata tramite il motore VBA (Visual Basic per applicazioni). A seconda di come quest'ultima viene programmata, in fase di richiamo della prestazione base in una scheda, possono venir visualizzate alcune finestre di dialogo, dove possono essere specificati alcuni dati e che permettono così il calcolo esatto della prestazione base. Comunque, tutti i dati proposti per una prestazione possono essere modificati.
Gestac fornisce predefiniti i tariffari degli avvocati e dei commercialisti e quindi le relative prestazioni base risultano già create.
A seconda della versione di Gestac posseduta ci possono essere delle limitazioni nella quantità di dati che si possono creare.
Le prestazioni base sono divise in schede, per le quali vedi Dati generali, Collegamenti, Blocco e Gruppi.