Calendario

La parte dell'agenda che rimane sempre visibile e quindi non si può nascondere, anche solo momentaneamente, è il calendario.

A destra in alto appare la finestra, tramite la quale si può selezionare la data per la quale visualizzare le voci agenda. I giorni nei quali sono stati fissati appuntamenti o scadenze appaiono in grassetto.

Tramite i pulsanti posti in cima (vedi Agenda) nel calendario si può visualizzare un solo giorno, una settimana, un mese o un anno.

 

 

 

Agenda-Calendario

 

Nel calendario vengono elencati gli appuntamenti ed eventualmente le udienze. Cosa però viene visualizzato (i termini di quali operatori, se includere le festività e gli appuntamenti/udienze eseguite o non da eseguire) ed in che modo (come deve essere impostata la scala delle ore, quanti operatori visualizzare nel calendario ed in base a quale dato raggruppare le colonne) dipende dal profilo scelto (vedi Profili agenda).

È possibile anche inserire nuovi appuntamenti o, eventualmente, udienze, facendo un doppio clic rispettivamente nella griglia delle ore o nella parte dedicata alle udienze.

Oltre ad aumentare l'altezza della voce agenda, così da cambiare la durata, si può anche spostare una voce (non presente però nella parte in alto, cioè quella antecedente la prima ora) in un altro giorno e/o ora, trascinandola nel posto desiderato, anche eventualmente nel calendario a destra. Viene poi aperta la finestra della voce agenda, così si possono controllare i dati e confermare.

Se il calendario include i termini di più operatori, in basso a sinistra sono visualizzati alcuni pulsanti che permettono di posizionarsi velocemente sul primo o sull'ultimo operatore o di vedere più operatori contemporaneamente.

La finestra può essere dimensionata diversamente anche nel senso orizzontale, posizionandosi a destra della barra di scorrimento verticale e trascinando con il mouse, in maniera, per esempio, di visualizzare a destra più mesi.