La nuova versione di Gestac prevede le seguenti modifiche:
•Se nell'automazione base richiamata è presente un'azione, che crea un documento, e a questa è collegata un'azione che crea un messaggio (eventualmente preceduta anche da un'azione di conferma), il documento viene inserito nel messaggio come allegato. |
•Ora, per visualizzare più azioni dell'automazione, si può usare il mouse tra la griglia che elenca le automazioni base e i dettagli sottostanti, ampliando così questa parte. •Per le azioni di tipo agenda anche se si è specificato nessun calcolo è possibile indicare le note del dialogo; se compilate, in fase di esecuzione dell'automazione si apre la finestra, nella quale si può indicare la data della voce agenda. |
•È stato aggiunto il campo Nome prop. dove si può specificare il nome da proporre quando si salva un documento creato con quel modello. Questo può essere comodo se, per esempio, il modello si chiama "Lettera a soggetto da scegliere" e si vuole salvare il documento con il nome "Lettera" o il modello si chiama "Lettera tedesca" e si vuole salvare il documento con il nome "Brief". |
•Nella scheda Messaggistica delle opzioni profilo sono state aggiunte nuove opzioni, utili per l'interfacciamento di Gestac con Outlook. A seconda della versione Outlook installata, degli accounts configurati e altri fattori è possibile che certe combinazioni di opzioni vadano meglio di altre e quindi, nel caso in cui ci siano problemi con la creazione e/o il salvataggio di messaggi, si consiglia di variare la combinazione di queste nuove opzioni. |
•Con l'aggiornamento è stato tolto il visto dalla casella Espandi struttura gerarchica in apertura presente nella scheda Aspetto finestre. Infatti, con questa opzione, strutture contenenti molti dati potevano non essere più leggibili facilmente. Si consiglia eventualmente di impostare correttamente la definizione delle classi (Altre tabelle-Classi-caselle aprire membri). |
•Fino a poco tempo fa il tutore nella Volontaria Giurisdizione doveva fare la consultazione con il ruolo di "avvocato", mentre ora il ruolo deve essere quello del "tutore" o "ausiliario", altrimenti l'accesso ai dati viene negato dal sistema della Giustizia. La consultazione in Gestac è stata adeguata; nella relativa autorità della pratica si deve comunque selezionare la casella Tutore. •La consultazione Polisweb della Cassazione è stata adeguata alle nuove specifiche tecniche. |
•Premendo ora il pulsante Proprietà da una classe presente nella struttura gerarchica è possibile, se si è autorizzati a modificarla, a cambiarla con un'altra della stessa classe primaria (quindi, per esempio, una classe relativa a documenti può essere cambiata con un'altra classe definita sempre per i documenti). Infatti nella finestra di proprietà è attivo il campo Classe, dove, con la freccia a destra, si può selezionare il nuovo dato (vengono elencate solo le classi dove si è autorizzati ad inserire dati). |