La nuova versione di Gestac prevede le seguenti modifiche:
•Per l'atto base Memoria generica si può scegliere ora, come istanza, Ricusazione CTU. |
•Con questo aggiornamento dovrebbero essere risolti i problemi che si avevano, con l'ultima versione di Outlook, inviando mail creati in Gestac e contenenti allegati trascinati da Explorer o dalla struttura gerarchica (una volta inviati i messaggi, gli allegati arrivavano vuoti (senza contenuto) e ciò si poteva notare anche negli stessi messaggi inviati). •Rispondendo ora a messaggi PEC, la finestra che appare è stata cambiata leggermente dal punto di vista estetico e si è fatta anche più attenzione alla proposta del mittente del messaggio. •Se, nella struttura gerarchica, si è posizionati su un messaggio (.msg o .eml) e si apre la piccola barra pulsanti (tramite il tasto destro o spostando il mouse leggermente in alto a destra), anche in essa appare ora il pulsante per rispondere al messaggio. |
•Nella scheda Classi sono cambiati i dati relativi ai messaggi. Infatti ora è prevista la possibilità di indicare due classi diverse per le e-mail e i messaggi PEC. •Nella scheda Documenti/Stampe è stata aggiunta l'opzione Nella struttura gerarchica abbinare i messaggi..., che permette di collegare i messaggi di risposta e inoltro sempre allo stesso titolare del messaggio di partenza e non eventualmente a quest'ultimo. |
•Nella consultazione online (vedi Sincronizzare Gestac con Polisweb) è stata aggiunta la casella Escludere Giudici di Pace, che viene proposta già vistata. Questa evita di ricevere, ad ogni consultazione, un errore per questi uffici e sarà eliminata quando il servizio riprenderà a funzionare. |
•Esiste ora la possibilità di archiviare più pratiche contemporaneamente. Per ulteriori informazioni vedi Archiviazione pratiche. |