La nuova versione di Gestac prevede le seguenti modifiche:
•Con questa versione è attiva la gestione dei collegamenti ipertestuali negli atti da depositare. Per conoscere la procedura si prega di prendere visione del relativo documento di istruzioni (vedi www.gestac.com/public/gestac80_upgrade/Collegamenti ipertestuali.pdf) |
•Sono stati aggiornati i dati da indicare come "oggetto" nei depositi a partire dall'11.01.2021. •È stato levato il pulsante Verifica per controllare i collegamenti ipertestuali presenti nell'atto principale. Questa operazione viene ora effettuata in automatico durante l'apertura dell'atto e, in caso di problemi, appaiono i relativi messaggi. |
•Nella finestra di scelta dell'indirizzo e-mail/PEC (vedi Creazione messaggio) viene riportata anche la classe che il soggetto ha nella struttura gerarchica (utile, per esempio, nel caso di pratiche con tante parti), potendo poi, tramite il pulsante Multiselezione, aggiungere il primo indirizzo e-mail o PEC (questo dipende dal tipo di messaggio che si sta creando) dei soggetti di una determinata classe. |
•Come nei depositi (vedi sopra) in fase di apertura dell'atto da notificare viene effettuato un controllo automatico dei collegamenti ipertestuali e, in caso di problemi, appaiono i relativi messaggi. |
•È stata creata la ricerca Pratiche archiviate mie, utile solo se si hanno più archivi delle pratiche, che elenca le pratiche archiviate, considerando l'archivio impostato nell'operatore scelto in fase di login al programma. |
•Aprendo un documento .pdf o .pdf.p7m che contiene collegamenti ipertestuali, si ha la possibilità di accedere direttamente ai documenti collegati, facendo clic sul collegamento. Questo è particolarmente utile per i documenti scaricati da Polisweb. •Su documenti .doc e .docx, premendo il tasto destro del mouse, è ora presente la voce Controlla collegamenti ipertestuali, che è specialmente utile per fare la verifica prima di inserire il documento in un deposito. |