Collegamento Gestac e Word

Gestac  è interfacciato per la redazione di testi a Microsoft Word. La scelta di questo programma è stata dettata dal fatto che esso è molto diffuso e che può essere integrato con Office 2003 o successivo, pacchetto che racchiude molte altre applicazioni. Inoltre serviva un software che potesse elaborare i dati forniti da Gestac  e quindi che potesse sfruttare il linguaggio VBA. Doveva inoltre accedere ad oggetti OLE.

Il collegamento tra Gestac e Microsoft Word avviene tramite la procedura Interfaccia Gestac-Word, che permette l'inserimento e l'aggiornamento di variabili nel documento. Essa viene caricata automaticamente quando si elabora un modello documento o quando si sceglie un modello dalla struttura gerarchica. Appare la relativa icona nella barra veloce di Windows. Per ulteriori informazioni su questo programma vedi Interfaccia Gestac-Word della Guida utente.

Inoltre è possibile creare delle intestazioni in Microsoft Word, per poi richiamarle nei documenti che si elaborano da Gestac (in Microsoft Word la protezione delle macro deve essere disattivata). Per gestire le intestazioni si possono seguire due procedimenti diversi: con il primo si sfrutta la funzione prevista da Gestac (vedi Tabelle ausiliarie-Documenti-Intestazioni documenti), con il secondo si creano i files (nella cartella \gestac\doc\intestazioni sono presenti dei fac-simili) e nel file intestaz.txt, presente nella stessa cartella, si possono definire, per ogni tipo di intestazione, quali files richiamare per la prima pagina e quelle successive, impostando anche altre caratteristiche (per esempio, se copiare gli stili, ecc.). Per la sintassi delle righe contenute nel file si rimanda a quanto specificato nella parte iniziale del file stesso. Le intestazioni così impostate si richiamano tramite il menu Scelta del modello Gestacinte.dot, presente nella cartella \gestac\shared, che può essere copiato anche nella cartella di avvio di Microsoft Word.