Utilizzo di variabili negli scripts

Le variabili sono definite, assegnate e richiamate tramite funzioni. Non esistono variabili come in Pascal o C, che possono essere usate solo scrivendo il loro nome. Le variabili sono globali, cioè si può assegnare una variabile in uno script ed utilizzarla in un altro. Inoltre si può assegnare una variabile in un report e utilizzarla in un secondo report, eseguito successivamente. Quando viene generato un report, le variabili non sono inizializzate con un certo valore.

Per assegnare una variabile, si usa la funzione SETVAR, indicando come parametri il nome ed il valore della variabile. SETVAR crea automaticamente una nuova variabile, se essa non esiste, altrimenti sovrascrive il valore della variabile esistente.

Esempi:

 

SETVAR('Temp','This is a test string')

 

SETVAR('Num',1000)

 

SETVAR('Flag1',TRUE)

 

Per richiamare il valore di una variabile, si usa la funzione GETVAR, indicando come parametro il nome della variabile stessa. Il tipo di risultato di GETVAR dipende dal tipo di variabile (stringa, numero, espressione booleana) che è stata creata con la funzione SETVAR.

Esempi:

 

GETVAR('Temp')

 

IF (GETVAR('NUM')>0)

 RETURN(FALSE)

 EXIT

ENDIF

 

SETVAR('Num',GETVAR('Num')+1)

 

SetStringProp('QRLabel1',GETVAR('Temp')+' !!!')

 

Per controllare se esiste una variabile (per esempio, creata con una precedente funzione SETVAR), si usa la funzione VAREXIST, indicando come parametro il nome della variabile.

Esempio:

 

IF (VAREXISTS('Flag1'))

:

:

ENDIF

 

Per cancellare una variabile, si usa la funzione DELETEVAR, indicando come parametro il nome della variabile. Successivamente, la funzione VAREXISTS per questa variabile tornerà il valore FALSO.

Esempio:

 

DELETEVAR('Temp1')