In questa finestra si definiscono le categorie per le classi primarie (agenda, antiriciclaggio, automazione, calcolo interessi, deposito, documento, F23, fattura e avviso, libro in carico, messaggio posta, pratica, scheda prestazioni, soggetto), utili a suddividere i dati all'interno di un treeview (vedi Struttura gerarchica). Infatti, in quest'ultimo, i dati dello stesso tipo potranno essere inseriti nella stessa classe, permettendo così una veloce individuazione dei dati stessi. Alcune classi, e più precisamente quelle relative alle voci agenda, ai documenti della parcellazione ed ai libri, vengono impostate nelle opzioni Classi; pertanto non ha molto significato creare, per questi dati, altre classi oltre a quelle esistenti o cambiarne la classe primaria.
Si può stabilire un ordinamento delle classi all'interno della struttura gerarchica (Ordine), di eventuali sottocartelle (Ordinamento cartelle contenute) e dei dati all'interno della classe (Ordinamento oggetti contenuti).
Vistando aprire membri, nella struttura gerarchica la classe risulta aperta e quindi sono subito visibili i dati che contiene.
•collegare nuovi nodi sempre al principale: vistando questa casella si desidera che quando, in una struttura gerarchica, si inserisce un nuovo dato specificando la classe corrente, esso venga sempre collegato al titolare della struttura, indipendentemente da dove si era posizionati in quest'ultima. Ciò evita quindi che i dati vengano abbinati a nodi errati. Si sottolinea che ciò vale esclusivamente per l'inserimento di nuovi dati, non quindi quando viene automaticamente variata la classe di un dato già esistente (per esempio, quando si eseguono voci agenda, si tramutano avvisi di parcella in documenti definitivi).