La nuova versione di Gestac prevede le seguenti modifiche:
•In conseguenza del fatto che il Ministero di Giustizia ha adeguato le relative procedure di controllo, ora per la "particella fondiaria" e per la "particella edificiale" è possibile indicare, dopo il separatore "/", anche valori numerici (per esempio, "/2" e simili). |
•Per tutti gli atti di costituzione è adesso possibile inserire più parti. Rimane il limite, da parte del Sistema Giustizia e di conseguenza di Gestac, di poter indicare un solo avvocato difensore. |
•Ora è possibile anche creare un documento rtf da un documento Word. Infatti premendo su di esso, nella struttura gerarchica, il tasto destro del mouse e scegliendo la voce Genera documento RTF, viene collegato al documento di partenza quello nel nuovo formato. Quest'operazione può essere utile se si deve depositare un documento modificabile da terzi e quindi si inserisce nel deposito il documento in questo formato. |
•Nella scheda Polisweb, viene visualizzata, solo per i dati scaricati da oggi, anche la data (con ora) del deposito dell'atto (sia da parte degli attori che da parte del Magistrato). Questo risulta particolarmene utile per controllare la tempestività del deposito della controparte. Infatti il sistema Giustizia memorizza la data della PEC di accettazione. Se si vuole visualizzare la data di deposito di un documento già presente, si deve riscaricare il documento: ci si posiziona sull'evento Polisweb in questione e si preme il pulsante Riscarica documento. |
•Nella ricerca "Antiriciclaggio-pratiche da inserire" è stata aggiunta la colonna che riporta la data di archiviazione della pratica. |
•È prevista ora la possibilità di proteggere i dati, in maniera che essi vengano visualizzati solo da certi operatori. Per ulteriori informazioni vedi Sicurezza dati. |