La nuova versione di Gestac prevede le seguenti modifiche:
•Se si inserisce un appuntamento o un'udienza senza specificare l'ora, si viene avvisati. •In fase di inserimento di una voce agenda la data e l'ora vengono proposti in maniera diversa, mentre in caso di rinvio non viene più proposta la data. |
Essendo ora i giudici delle pratiche trattati come soggetti, in Gestac Manager, nel menu Database, è stata creata la procedura Creare soggetti da giudici delle pratiche, che permette di gestire correttamente questo dato nelle pratiche già esistenti. Vengono elencati i giudici presenti nelle pratiche aperte o anche archiviate (all'inizio si specifica quali pratiche considerare) e per ognuno di essi si può decidere se creare un nuovo soggetto, se associare un soggetto già esistente o se eliminare tale dato nella pratica. Per ulteriori informazioni vedi http://www.Gestac.com/public/help/tec/7.0/creazione_soggetti_da_giudici_.htm. |
Sono state cancellate le variabili relative ai campi NRG2 e NRG3 delle pratiche, è stata aggiunta quella per il PM. |
•Nella scheda Deposito/Agenda sono stati aggiunti due campi che permettono di indicare la durata da proporre in fase di inserimento di appuntamenti e udienze, dove non viene già indicato automaticamente questo dato. •Nella scheda Soggetti si può specificare il tipo da proporre quando si inserisce un nuovo giudice/PM. |
In vista della gestione del PCT (processo civile telematico) sono state effettuate le seguenti modifiche e aggiunte, per le quali si rimanda all'aiuto relativo: •La scheda Dati generali della pratica appare in maniera diversa. Infatti è stata effettuata una piccola modifica ai campi del valore, sono stati aggiunti e cambiati i campi relativi all'autorità, esiste solo un numero RG e nei campi del giudice e del pm (quest'ultimo è nuovo) si possono richiamare i soggetti già inseriti come tali in altre pratiche. Con l'aggiornamento le informazioni contenute nei vari campi vengono riportate nel campo Note; in questo modo si ha sempre la possibilità di controllare quanto era indicato prima dell'upgrade. Inoltre per gestire al meglio il campo del giudice nelle pratiche già esistenti si lancia la nuova procedura creata in Gestac Manager (vedi sopra). •Sempre nella scheda Dati generali non esiste più la casella Archiviata; ora, per archiviare una pratica, si preme il pulsante Archivia presente in alto, mentre per effettuare l'operazione inversa (considerare una pratica archiviata nuovamente come aperta) nella scheda Archivio si preme il pulsante Ripristina. •La scheda Magistrati delle pratiche è stata modificata in Autorità. •Sia nella scheda Dati generali che nella scheda Autorità il campo NRG è stato portato a 25 caratteri. •È stata aggiunta la tabella Stati autorità pratiche. •È stata aggiunta la tabella Suffissi autorità. •Nella tabella Tipi pratiche è stata tolta la casella per gestire i magistrati penali ed è stata aggiunta l'indicazione del tipo di procedimento. È necessario impostare correttamente questo dato per avere i valori proposti giusti nel campo Stato della scheda Autorità. •Nella tabella Autorità è stata aggiunto, tra i dati da proporre, il campo Suffisso. |
Sono state effettuate le seguenti modifiche alle ricerche ed alle stampe predefinite (quest'ultime sono state variate anche esteticamente): •In tutte le ricerche e le stampe relative alle pratiche (quindi, per esempio, nelle ricerche Pratiche aperte, Pratiche archiviate, ecc.), oltre al NRG, ora vengono riportati il suffisso relativo, il giudice ed il PM. Si precisa inoltre che il campo NRG contiene i numeri di ruolo di tutte le autorità attive, se si hanno più autorità, oppure quello della pratica; questo è utile per poter cercare una pratica anche tramite un NRG contenuto in un’autorità multipla. •Nella ricerca Cancelleria, come giudice, viene considerata la persona della voce agenda o il giudice della pratica. Sono stati aggiunti anche il PM (viene data precedenza a quello indicato nella voce agenda) ed il NRG completo. •Nelle stampe di tutte le ricerche relative alle voci agenda (Voci agenda di un periodo, Voci agenda non eseguite di un periodo e Voci agenda non eseguite di un periodo di un certo operatore e tipo) sono stati aggiunti il PM ed il NRG completo e vengono stampati insieme all'autorità. La stampa Raggruppata per operatore incaricato delle ricerche suddette viene ora ordinata per operatore, data e titolare (pratica o soggetto), mentre nella stampa Raggruppata per tipo nell'ordinamento è stato aggiunto il titolare. È stato cambiato l'ordinamento della ricerca Voci agenda non eseguite di un periodo: ora i dati vengono ordinati per data, tipo (appuntamento, scadenza) e titolare. •Per quanto riguarda la ricerca Udienze, nell'omonima stampa ora esiste un unico campo che stampa l'autorità, il giudice ed il PM. Nella stampa Raggruppate per autorità i dati vengono ordinati e raggruppati anche per il giudice, mentre nella stampa Raggruppate per incaricato e con più informazioni vengono riportati anche tutti i soggetti della struttura gerarchica, dove è presente l'udienza. Questo viene fatto anche nella stampa Verbale udienza presente in questa ricerca ed anche in quella richiamabile dalle proprietà dell'udienza. In questo modulo di stampa in alto viene riportato anche il logo dell'operatore incaricato, richiamato nella relativa definizione. •Alla ricerca Soggetti con tel/fax/mail è stata aggiunta la nuova stampa Soggetti con più recapiti dello stesso tipo. Essa elenca i nominativi dove sono stati inseriti, nella scheda Tel/Fax/Mail, più contatti utilizzando lo stesso tipo. Sistemando i dati, si ha un beneficio durante la sincronizzazione con Outlook (viene trasferito il numero massimo possibile di numeri telefonici e indirizzi mail). •Nella griglia della ricerca Fatture con ritenuta appare ora, in fondo, la colonna Quietanza per dare la possibilità di filtrare subito le fatture per le quali si è ricevuta la quietanza della ritenuta d'acconto oppure no. |
•Dopo aver premuto il pulsante Documento, nella finestra di Scelta modello, premendo Proprietà, si accede alla finestra che permette anche di modificare le caratteristiche del modello. |
•Nella tabella dove si definiscono gli Stati di presenza degli operatori è stata aggiunta la casella Stato presente, che permette comunque di considerare come tale l'operatore al quale è stato imputato uno stato con quella casella vistata. Può essere l'esempio di studi con vari sedi e quindi un operatore può essere considerato presente se è effettivamente in una di queste. |