Operazioni antiriciclaggio

Con alcune versioni di Gestac e se nelle opzioni generali è stata vistata la casella relativa all'abilitazione della procedura dell'antiriciclaggio (vedi Gestione e proposte) è consentito il trasferimento di soggetti e operazioni nel programma Antiriciclaggio.

Si precisa che i dati vengono trasferiti comunque nell'archivio provvisorio; poi, nel programma Antiriciclaggio, devono essere salvati nell'archivio unico informatico.

Eventuali modifiche ad una prestazione inserita nell'archivio provvisorio dell'antiriciclaggio possono essere effettuate manualmente all'interno di Gestac; esse vengono poi riportate automaticamente in antiriciclaggio. Per quanto riguarda le operazioni inserite già nell'archivio definitivo del programma antiriciclaggio, esse non possono essere variate in Gestac; le modifiche possono essere effettuate solo all'interno del programma antiriciclaggio.

La prestazione viene inserita nella struttura gerarchica con la classe provvisoria specificata nella scheda Classi delle opzioni generali; nel momento in cui nel programma antiriciclaggio viene trasferita nell'archivio unico informatico, viene automaticamente spostata in Gestac nella classe definitiva specificata sempre nella scheda suddetta.

Per inserire una nuova operazione antiriciclaggio vedi I pulsanti della struttura gerarchica.

 

Antiriciclaggio-Operazioni

 

Come Professionista si può scegliere un operatore dove è stata vistata la casella Selezionabile nell'inserimento di prestazioni  antiriciclaggio, mentre nel campo Prestazione vengono elencate quelle previste per il tipo specificato nel professionista richiamato in precedenza. Se una prestazione base deve essere modificata, le variazioni devono essere effettuate direttamente nel programma Antiriciclaggio.

Se la prestazione è di valore indeterminato o indeterminabile, si lascia vuoto il campo dell'importo.

Infine è presente il campo Collegata a se in quella struttura gerarchica è presente almeno una prestazione antiriciclaggio considerata già nell'archivio unico informatico (cioè è contenuta nella classe delle prestazioni definitive); si può richiamare la prestazione associata. Pur non costituendo esecuzione di un medesimo contratto, le due prestazioni  possono essere considerate tra loro connesse per il soggetto che le esegue, l’oggetto o per lo scopo cui sono dirette.

Le operazioni antiriciclaggio sono divise in schede, per le quali vedi Soggetti, Altri professionisti e Importi frazionati.