La nuova versione di Gestac prevede le seguenti modifiche:
•È prevista ora la possibilità di sospendere l'esecuzione di una automazione. Ciò può avvenire automaticamente (per esempio, se si chiude la finestra dell'automazione) o manualmente, vistando la casella presente nella proprietà dell'automazione. Per ulteriori informazioni vedi Automazioni. È stata aggiunta una ricerca predefinita che elenca le automazioni sospese (vedi sotto). |
•Nella definizione delle automazioni possono essere inserite anche azioni di tipo Vai a, che permettono di proseguire l'esecuzione dell'automazione con una determinata azione (se non già eseguita), saltando quindi quelle in mezzo. Quando viene cancellata un'azione viene controllato se questa è stata specificata in un'azione di tipo "Vai a" e, in caso affermativo, deve prima essere eliminata quest'ultima. |
•Nella definizione delle autorizzazioni (vedi Autorizzazioni), entrando nelle proprietà di una definizione, nella scheda Autorizzazione dettagli si può selezionare il pulsante Confronta autorizzazioni che permette di elencare le differenze tra l'autorizzazione attuale e al massimo altre quattro autorizzazioni. |
•Per gli atti base seguenti è stato tolto il limite di indicare un solo avvocato per ogni parte difesa: oAtto di costituzione delle parti oAtto di costituzione delle parti con domanda riconvenzionale oCostituzione di nuovo avvocato per parte già censita oAtto di costituzione e sostituzione avvocato (parte già censita) oAtto di costituzione e sostituzione avvocato Se vengono specificati più avvocati, si può ottenere l'esito -1, ma poi l'atto dovrebbe comunque venire iscritto dalla Cancelleria. •Per gli atti base Ricorso per separazione giudiziale o consensuale, Iscrizione di una Modifica Condizioni di Separazione, Ricorso per divorzio giudiziale o consensuale, Iscrizione di una Modifica Condizioni di Divorzio è stata modificata la scheda "Dati matrimonio". •Per gli atti base Ricorso per separazione giudiziale o consensuale e Ricorso per divorzio giudiziale o consensuale è stata introdotta la nuova scheda Dati ISTAT, dove si inseriscono i dati generalmente richiesti dal cancelliere. Questi dati vengono anche inseriti nella relativa Nota iscrizione a ruolo. •In caso di deposito superiore alla dimensione massima prevista per la busta (circa 33 Mb), vengono create automaticamente una o più buste complementari con i restanti documenti, che non possono essere inclusi nella busta principale. Non sarà quindi più necessario creare manualmente altri depositi per inviare tutti i documenti. |
•La procedura di esportazione delle fatture elettroniche (vedi Esportare XML delle fatture elettroniche) permette ora di esportare, invece dei file .p7m, i file .xml. |
•Nella griglia della definizione dei modelli documento (vedi Modelli documenti) per ognuno di essi si ha l'informazione di quante volte si è usato il modello e la data dell'ultimo documento creato sfruttando il modello. |
•È previsto ora un comportamento diverso se si seleziona, per la tariffa 2014, l'aumento dovuto per la Conciliazione giudiziale o transazione della controversia per la fase decisionale. Infatti ora viene eventualmente calcolato l'importo anche se non è stata vistata in alto la fase decisionale e viene aggiunta la relativa riga prestazione per l'aumento; se è prevista anche la fase decisionale, nella descrizione di quest'ultima viene specificato che l'importo è comprensivo dell'aumento. |
•È stata creata la ricerca Automazioni sospese, che elenca le automazioni impostate come tali (vedi sopra). •È stata creata la ricerca Certificati firma/autenticazione degli operatori, che elenca questi dati in ordine crescente di data di scadenza. |
•Nella finestra che elenca le telefonate non elaborate è stato aggiunto il pulsante che permette di filtrare le telefonate in base alla data. Si può selezionare di visualizzare le telefonate del giorno, delle ultime due settimane, da inizio anno o da una certa data. |