La nuova versione di Gestac prevede le seguenti modifiche:
Aggiornamento-Informazione tecnica
•Per chi volesse automatizzare lo scaricamento e l'installazione degli aggiornamenti di Gestac si comunica che nella cartella upgrade è stato inserito il programma upGestac.exe. Esso può essere aggiunto nella "pianificazione di Windows" di un utente e deve essere lanciato con una certa regolarità (per esempio, una volta alla settimana). Funziona con le stesse regole di un aggiornamento normale: deve essere lanciato con un account utente con permessi d'installazione e nessuno deve avere Gestac aperto. Inoltre l'utente deve avere il "client" Gestac configurato (tipicamente potrebbe succedere che viene lanciato con l'account dell'amministratore e questo però non ha mappato il drive di installazione di Gestac e quindi non funziona l'upgrade in quanto non viene trovato il path di Gestac - parte server). |
•In fase di scelta del tipo di fatturazione (vedi Avvisi e fatture) è possibile ora elencare solo le schede, dove, nelle opzioni, è stato impostato di fatturare un importo fisso. |
•Sono state aggiunte alcune variabili per quanto riguarda la collezione Soggetti, gruppo Identificazione. Per sapere quali sono state aggiunte si consiglia di aprire un documento di Gestac e quindi in basso a destra, con un doppio clic, l'interfaccia e vedere nella collezione e gruppo suddetti le nuove variabili. |
•Ora si possono definire i gruppi, dove includere i modelli messaggi (vedi Gruppi modelli messaggi). In fase poi di invio di un messaggio a destra del campo del modello messaggio appare un pulsante, che permette di visualizzare i gruppi definiti e i modelli in essi inclusi. |
•Nella scheda Opzioni delle schede prestazioni e anche nei Gruppi prestazioni nel campo Trascrivere le singole prestazioni in fattura è stata aggiunta una voce, che permette di riportare nei dettagli della fattura sia le spese escluse, che le spese imponibili.Per quanto riguarda l'importo indicato nella riga dettaglio della fattura ci sono regole precise, per le quali vedi Schede prestazioni-Opzioni-Testo della prima riga dettaglio in fattura-Trascrivere le singole prestazioni in fattura-Trascrivere la durata nella singola riga dettaglio della fattura. |
•Nella scheda Identificazione sono stati aggiunti la casella Attivo, per confermare che i dati sono ancora attuali, e, in presenza di persone giuridiche, il campo in qualità di da specificare per la persona fisica identificata. |
•È stata aggiunta la nuova tariffa avvocati, prevista dal DM 147/2022 e in vigore dal 23.10.2022. Per far questo è stata rinominata la prestazione base relativa (ora ha il nome di Compensi avvocati D.M. 55/2014-147/2022, l'articolo è Tar 2014 2022). Al richiamo della prestazione base, nella finestra visualizzata, in alto sono presenti i due pulsanti (Tabelle 2014 e Tabelle 2022, viene ora proposto quest'ultimo), che permettono di inserire i valori delle prestazioni previsti da una o dall'altra tariffa. •Nella definizione dei tariffari (vedi Tariffari-Operatori), se non viene selezionato alcun operatore, ognuno può utilizzare quel tariffario. |
•Nella scheda Dettagli delle voci agenda base è stata aggiunta la casella Durata obbligaria (quindi il dato deve essere specificato quando si inserisce una voce agenda con quella definizione base) e il campo Durata è attivo anche per le scadenze. |