Avvisi e fatture

In generale, la parcellazione può essere gestita solo se è vistata la relativa casella nella scheda Gestione e proposte delle opzioni. Tramite la finestra Elenco schede da fatturare si procede alla effettiva parcellazione delle schede prestazioni  inserite. Quindi, per poter emettere un avviso o una fattura deve esistere la relativa scheda prestazioni .

Per emettere un avviso o fattura per una pratica o soggetto vedi I pulsanti della struttura gerarchica, mentre per una fatturazione a più clienti si può scegliere Fatturazione di tutte le prestazioni aperte della voce Parcelle del Riquadro di spostamento.

 

Avvisi e fatture-Tipo fatturazione

 

Si può scegliere il tipo di fatturazione. La differenza tra Parcella d'acconto e Acconto è che in quest'ultima non vengono proposti gli importi da fatturare previsti dalla scheda eventualmente selezionata o quest'ultima può essere creata al momento. Comunque una fattura di acconto definitiva viene poi considerata quando si emetterà un successivo avviso o parcella al soggetto, relativo anche alla scheda prestazioni  alla quale si riferisce.

In caso di emissione di nota di accredito si può vistare una casella per stornare tutta la fattura, alla quale fare riferimento; in questo modo nella nota di accredito vengono proposti automaticamente gli importi e nelle eventuali righe prestazioni viene cancellato il riferimento della fattura, così da poter essere nuovamente fatturate.

Oltre al periodo delle prestazioni  da includere, se si sta fatturando dalla struttura gerarchica di un soggetto si può decidere quali prestazioni  considerare. Infatti si può selezionare se solo quelle della struttura o presenti anche in altre (nel caso in cui si sceglie del soggetto o gruppo o di tutti i soggetti della struttura).

Se invece si è selezionato Fatturazione di tutte le prestazioni aperte dalla voce Parcelle si può selezionare se elencare le prestazioni solo delle schede bloccate e il soggetto o il gruppo che si desidera fatturare.

È comunque sempre presente la casella che permette di elencare solo le schede prestazioni, dove, nelle opzioni, è stato impostato di fatturare un importo fisso.

Gli avvisi e le fatture sono divise in schede, per le quali vedi Dati generali, Dettagli righe, Somme, Descrizione, Acconti, Dati aggiuntivi, Collegamenti, Riscossioni, ISA, Intrastat, Statistica operatore, Statistica ASA.

 

Pulsanti fatture

 

Nelle schede suddette sono presenti i pulsanti che permettono di effettuare la stampa dell'avviso o della fattura, di aprirli come documenti Word (solo con Word 2013 o superiore e inoltre se la fattura è elettronica ed è stata inviata, al posto di questo pulsante è presente il pulsante Visualizza XML, che visualizza il file inviato), di creare i relativi files pdf e di inviarli via e-mail. In presenza di una fattura elettronica, i pulsanti suddetti sono attivi solo dopo aver inviato la fattura al SDI (vedi sotto). Con il pulsante Soggetto ritenuta è possibile richiamare un soggetto diverso dal cliente della fattura e che andrà a pagare la ritenuta d'acconto; vistando una casella si potranno anche riportare i relativi dati nella causale presente nella scheda Dati aggiuntivi). Infine si utilizza il pulsante Invia fattura SDI (SDI=Servizio di Interscambio) per spedire le fatture elettroniche alle pubbliche amministrazioni e, dalla data indicata nel parametro contabilità (vedi Contabilità), verso imprese, privati ed esteri. Per ulteriori informazioni sulla visualizzazione del file XML e sull'invio della fattura elettronica vedi Controllo contenuto fattura elettronica.

Se si salvano i dati di una fattura elettronica e non si è proceduto all'invio al SDI, il programma avvisa tramite il relativo messaggio.