In questa finestra vengono effettivamente inserite le prestazioni nella scheda. Per un operatore ci possono essere limitazioni nell'inserimento e nella modifica di prestazioni (vedi la scheda Altre opzioni nella definizione dell'operatore). Nella griglia lo sfondo delle righe prestazioni può essere di colore diverso. Infatti esso è bianco se la prestazione è ancora da fatturare, azzurro se essa è stata fatturata completamente, giallo se essa non è da fatturare, verde se essa non è stata fatturata completamente.
Per l'imputazione delle prestazioni può essere richiamata una prestazione base (pulsante Nuovo con dialogo), tramite la quale viene calcolato automaticamente il relativo importo e vengono proposti gli eventuali altri dati, entrambi modificabili, o si può procedere all'immissione libera della stesse (pulsante Nuovo senza dialogo); inoltre con il pulsante Nuovo con timer si avvia un cronometro e poi si può utilizzare il tempo trascorso come durata di una prestazione.
Per l'inserimento di compensi come da D.M. 55 del 10.03.2014 vedi Tariffa 2014.
Se si richiama una prestazione base, in fase di inserimento di blocchi o di prestazioni che richiedono di specificare alcuni dati, è possibile annullare l'operazione, premendo il relativo pulsante. Più precisamente, per quanto riguarda i blocchi, viene visualizzata una finestra che permette di annullare solo la prestazione in elaborazione (si continua comunque con l'inserimento del resto del blocco) oppure di interrompere tutto il blocco (le prestazioniinserite fino a quel momento rimangono) o infine di annullare completamente il blocco (oltre all'interruzione dell'operazione, vengono eliminate anche le voci inserite).
I campi dell'ora e della tariffa vengono visualizzati solo se previsto nelle opzioni (vedi prestazioni), mentre quelli delle generalità solo se uno dei parametri contabilità prevede il travaso in contabilità.
La descrizione può essere immessa o eventualmente integrata in maniera più agevolata, facendo un doppio clic del mouse.
Per le spese imponibili e le spese escluse si possono specificare i centri di costo, che permettono poi di avere situazioni dettagliate delle spese.
Nella scheda Estremi fatturazione si indica a chi andrà fatturata la prestazione evidenziata ed in quale percentuale. Inoltre, dopo che la prestazione è stata fatturata, viene visualizzato il relativo documento IVA.
Oltre ai pulsanti utili nell'inserimento di nuove prestazioni (vedi sopra), ce ne sono altri che permettono di cambiare l'ordine delle righe, di visualizzare come la prestazione evidenziata è stata calcolata e semmai cambiare i parametri (Basi calcolo), di selezionare, anche con un certo criterio, le righe della scheda prestazioni e lanciare qualche operazione (Multiselezione). Tramite il pulsante Cerca si può filtrare le righe che contengono determinati caratteri. |