Selezionando Archivio possono essere specificati alcuni dati relativi all'archiviazione della pratica. Si precisa che non esiste una tabella separata per le pratiche archiviate; esse possono essere elencate tramite ricerche appositamente definite. La finestra viene attivata dopo aver premuto il pulsante Archivia della scheda Dati generali. Si ricorda che è possibile archiviare anche più pratiche contemporaneamente (vedi Archiviazione pratiche).
Oltre a specificare l'archivio in base al quale proporre il numero di archiviazione (vengono elencati solo quelli che, nella loro definizione, risultano abilitati), sono presenti vari campi che possono contenere date diverse. Infatti, oltre alla data in cui si è premuto il pulsante Archivia della pratica (Data), in Prima archiviaz. è presente la data in cui si è archiviata la prima volta la pratica.
Il campo Esito può essere reso obbligatorio (nelle Opzioni generali si può vistare la relativa casella).
Premendo il pulsante Ripristina, con il quale si considera la pratica nuovamente aperta, appare un messaggio, che permette di ripristinarla momentaneamente o definitivamente. Nel primo caso viene compilata automaticamente la data di riapertura (Riaperto) e nel campo Ultima archiviaz. viene riportato quando la pratica era stata archiviata; nel secondo caso vengono eliminati i dati di archiviazione e la relativa scheda.
Se si possiede la versione Professional del programma si può evitare che certi operatori possano modificare i dati di una pratica archiviata (vedi Autorizzazioni).