Dati generali

Nella scheda Dati generali si inseriscono informazioni generiche della pratica.

I campi della parte e della controparte (eventualmente questo dato può essere omesso) sono utili per trovare la pratica, mentre per l'oggetto si può prevedere la traduzione in altre lingue (utile, per esempio, per i modelli documenti). Inoltre, se nelle opzioni generali (vedi Pratiche) si è stabilito di gestire la numerazione delle pratiche, appaiono i relativi campi. La lingua, che è comunque quella processuale, viene sfruttata anche in fase di deposito di atti e più precisamente per la redazione della nota iscrizione a ruolo, delle attestazioni di conformità e per le notifiche in proprio.

Se si indica un numero di ruolo generale già specificato in un'altra pratica, appare il relativo messaggio ed eventualmente viene chiesto se visualizzare i relativi dati Polisweb nella pratica attuale.

La compilazione dei campi dell'ufficio e del registro sono necessari per la consultazione dei dati Polisweb. Inserendo un ufficio, vengono eventualmente proposti i dati dell'autorità, compresi di comune e comune della sezione, della pratica, modificata più di recente, dove è stato indicato lo stesso ufficio.

Come giudice e PM si possono richiamare soggetti già inseriti come tali in altre pratiche.

I campi relativi all'autorità possono venir visualizzati o meno a seconda di cosa è stato selezionato nelle opzioni generali (vedi Pratiche). Essi infatti appaiono se è stata scelta l'opzione Una sola autorità o Prima autorità da dati generali, le altre dalla scheda "Autorità": nel primo caso si specificano i dati dell'unica autorità (per la quale normalmente si intende qualcosa di diverso dall'autorità giudiziale) gestita, mentre nel secondo caso si inseriscono i dati della prima autorità. Sia in questo caso che con l'opzione Tutte le autorità dalla scheda "Autorità" le righe dove sono contenuti i campi dell'autorità, della sezione, del numero di ruolo generale e del giudice vengono poi sostituite da un unico campo composto, che riporta i dati delle autorità attive presenti nella scheda suddetta.

Si preme il pulsante Archivia (visibile solo a quegli operatori che possiedono la relativa autorizzazione) quando si desidera archiviare la pratica. Viene attivata la scheda Archivio, dove si stabiliscono gli estremi; contemporaneamente Gestac chiede se si desidera assegnare automaticamente data e numero. Viene considerato l'archivio dell'operatore, richiamato nella scheda Operatori, che contiene la casella Contabilità proposta in fatture/schede prest. vistata; in mancanza di questo, vengono proposti i dati del primo archivio definito in Archivi pratiche. Se una pratica è archiviata, viene evidenziato anche nella struttura gerarchica.

Il pulsante Pratica DIKAIA appare solo se si è iscritti al servizio DIKAIA (vedi Intelligenza artificiale DIKAIA) e permette di accedere alla pratica nel sistema DIKAIA. Quest'ultimo viene aperto nel navigatore (Chrome, Edge, ecc.) predefinito del proprio PC. Se per quella pratica non esiste alcuna analisi di intelligenza artificiale, appare il relativo messaggio.

 

 

Pratica_Dati_generali

 

Indici sintetici: questo campo, che appare solo se almeno in un parametro contabilità è vistata la relativa casella, permette di specificare il dato da considerare per il calcolo degli indici di affidabilità fiscale. Viene proposto quello presente nell'autorità, indicato nella pratica.