La nuova versione di Gestac prevede le seguenti modifiche:
•Nella relativa finestra (vedi Causali IVA) la lista del campo Natura fattura PA include anche i codici N6 (inversione contabile) e N7 (IVA assolta in altro stato UE). |
•Nella finestra che riporta i dati di un comune (vedi Comuni) sono stati aggiunti i campi dove sono indicati l'eventuale data di disattivazione ed il comune che lo ha sostituito. Infatti con l'aggiornamento vengono sistemati i dati di vari comuni. |
•Per gli atti introduttivi i campi del ruolo ed eventualmente del rito vengono attivati solo dopo aver specificato l'ufficio. •Per gli atti in corso di causa sono stati spostati, di posizione, i campi del registro e del ruolo/rito. Inoltre, per quanto riguarda l'elenco visualizzato dal campo Ufficio, appaiono prima gli uffici della pratica (oltre al NRG, viene riportata la sigla del registro) e poi gli uffici delle pratiche aperte (viene specificato NRG da impostare). •In caso di deposito di un atto che prevede l'indicazione di un ufficio di riferimento (per esempio, come atto introduttivo, un ricorso generico, per il quale nella scheda Iscrizione ruolo si può indicare l'ufficio di riferimento all'eventuale causa di merito del ricorso), in quel campo si possono richiamare anche i Tribunali per i minorenni. •Premesso che i pagamenti telematici possono avere estensione .p7m, ma non essere firmati, durante la creazione della busta per questi tipi di documento non viene più controllata l'esistenza della firma. •Sono stati aggiunti i seguenti atti:
In alto (non all'interno di una specifica procedura): oNota spese giudiziale. Pertanto questa non è più da depositare come allegato alla conclusionale, ma come secondo atto autonomo. oLiquidazione patrocinio
Per la procedura "Contenzioso Civile e Lavoro - atti introduttivi": oOpposizione a decreto ingiuntivo - ricorso. Questo atto risulta utile per le cause di lavoro o da iscrivere nel ruolo "agricolo"; è stata eliminata la necessità di indicare la prima udienza. oOpposizione a decreto ingiuntivo - materia di locazioni
Per la procedura "Contenzioso Civile e Lavoro - atti in corso di causa": oRichiesta esecutorietà del decreto ingiuntivo ex art. 647 c.p.c. Questa istanza finora si depositava scegliendo l'opzione relativa nella "Istanza generica". Adesso, che è un atto autonomo, si deve indicare per ogni controparte, se il decreto ingiuntivo è provvisoriamente esecutivo o meno.
Sono stati creati due nuovi gruppi che contengono atti utilizzabili solo per la "Volontaria Giurisdizione".
Per la procedura "Volontaria Giurisdizione - atti introduttivi": oInizio del Trattamento Sanitario Obbligatorio oRicorso per apertura amministrazione di sostegno oRicorso per eredità e successioni Inoltre in tutti gli atti presenti in questa procedura (Volontaria Giurisdizione-atti introduttivi) non è più obbligatorio inserire la controparte (per esempio, in caso di separazione consensuale si possono inserire due clienti e nessuna controparte).
Per la procedura "Volontaria Giurisdizione - atti in corso di causa": oDocumentazione amm. sostegno, eredità giacente, relazioni art. 2409 c.c., documenti AUSL e PM.
Per la procedura "Esecuzioni - atti di parte in corso di causa": oOpposizione. Questo atto serve per il deposito di varie opposizioni all'interno del procedimento di esecuzione (per esempio, alla distribuzione, agli atti esecutivi, alla esecuzione, ecc.).
Per la procedura "Esecuzioni - atti per il custode": oMinuta ordine liberazione immobile
Per la procedura "Esecuzioni - atti per il delegato": oDeposito attestato prestazione energetica o certificato destinazione urbanistica
Per la procedura "Procedure concorsuali - atti di parte in corso di causa": oRimessione in termini
•Sono stati modificati i seguenti atti:
Per la procedura "Contenzioso Civile e Lavoro - atti introduttivi": oOpposizione a decreto ingiuntivo - citazione: aggiunta la scelta dell'ufficio giudiziale per i dati del decreto
Per la procedura "Contenzioso Civile e Lavoro - atti in corso di causa": oAtto di costituzione delle parti: è possibile indicare se è stata formulata istanza di chiamata in causa di terzo nell'atto. oAtto di costituzione delle parti con domanda riconvenzionale: è possibile indicare se è stata formulata istanza di chiamata in causa di terzo nell'atto. oMemoria generica: aggiunta l'istanza per il deposito memoria ex art. 2409.
Per la procedura "Contenzioso Civile e Lavoro e Volontaria Giurisdizione - atti in corso di causa": oIstanza generica: inserite nuove istanze per amministrazione di sostegno, convocazione parti dinanzi al giudice, trattamento sanitario obbligatorio. Eliminata l'istanza per la richiesta esecutorietà ex art. 647 (creato atto specifico, vedere sopra).
Per la procedura "Esecuzioni - atti di parte introduttivi": oEspropriazione mobiliare presso Terzi: tutti i "Terzi pignorati" indicati nei partecipanti vengono trasferiti al sistema PCT e non solo il primo, come succedeva fino ad adesso.
Per la procedura "Esecuzioni - atti per il delegato": oAtto semplice: aggiunte nuove istanze per integrazione spese, liquidazione professionista delegato, verbale asta deserta, rinuncia all’incarico e emissione mandato di pagamento generico
Per la procedura "Procedure concorsuali - atti di parte in corso di causa": oAtto generico: sono state introdotte le istanze "Atto non codificato" e "Rinuncia debitore" |
•In fase di firma digitale di un documento (vedi Firma documento), se si sceglie di applicare la marca temporale (data certa) e se si sceglie, come formato, "PAdES con firma grafica", allora nel documento (vicino alla coccardina) viene riportata data e ora della firma con l'indicazione del fatto che si tratta di una data certificata da terzi. •Nella procedura di modifica dei file .pdf (vedi Modifica documento) viene controllato che il file da variare non contenga degli errori ed eventualmente viene visualizzato il relativo messaggio. Il controllo avviene anche se si aggiunge un altro file .pdf o comunque in fase di salvataggio del file dopo averlo modificato. |
•Ora in fase di invio di una fattura verso la Pubblica Amministrazione è possibile allegare qualsiasi tipo di file. Infatti è presente il pulsante Allegati; premendolo, viene aperta la struttura dove è contenuta la fattura e si possono selezionare i file da allegare. |
•Nella scheda Pratiche è stata inserita la casella Proporre la lingua primaria; se non si vista, in fase di inserimento di una pratica bisogna specificare manualmente la lingua, che comunque è obbligatoria. |
•Per le righe non ancora associate ad una pratica, per facilitare l'imputazione, vengono ora riportati, accanto alla dicitura <da impostare>, anche l'ufficio ed il registro. |
•Nella scheda Autorità sono stati aggiunti alcuni campi e caselle. Il campo Ruolo viene visualizzato in presenza del registro "Contezioso civile", mentre il campo Rito è obbligatorio, quando si specifica il registro "Procedure concorsuali". In presenza del registro "Volontaria Giurisdizione" si può vistare la casella Tutore se la consultazione Polisweb deve avvenire in veste di curatore/tutore/protutore/amministratore; la casella Ausiliario serve invece per la consultazione come ispettore giudiziario/ausiliario del giudice/curatore eredità giacente. |
•Nella relativa finestra (vedi Stati) è stato aggiunto il campo Codice ISO, dove viene riportato il dato utile specialmente per i numeri di partita IVA, e sono stati rinominati e spostati alcuni campi. |