La nuova versione di Gestac prevede le seguenti modifiche:
•In questa finestra sono stati cancellati un paio di campi ed è stato inserito il campo Codifica IVA, da compilare nelle causali prive di aliquota IVA. |
•Per l'atto "Atto di intervento per le esecuzione individuali" per gli allegati semplici può essere specificata, come attestato, la voce Per esecuzioni: documento obbligatorio per iscrizione a ruolo o titolo per intervenire (è cambiata leggermente la descrizione). |
•Sono state apportate le modifiche necessarie per l'emissione delle fatture elettroniche. Oltre ad aver agito sui pulsanti presenti in cima alla finestra (il pulsante "Invia fattura PA" è stato rinominato in Invia fattura SDI, esiste il pulsante Visualizza file XML che consente di visualizzare il file della fattura elettronica inviato, per entrambi vedi Controllo contenuto fattura elettronica), nella scheda Somme è stata aggiunta una casella per l'addebito del bollo al cliente. •È stata eliminata la scheda Note, mentre è stata aggiunta la scheda Dati aggiuntivi. Quello che era indicato, negli avvisi e nelle fatture esistenti, come note, ora è riportato nel campo Causale della scheda suddetta. Questo campo, che deve contenere solo testo normale e non formattato (così sono le specifiche tecniche delle fatture elettroniche), viene compilato automaticamente, con possibilità di modificarlo, in base al glossario presente nel modello fattura richiamato nei dati generali (vedi Modelli fattura). •Per la modifica suddetta, se si utilizza un modulo di stampa diverso dal ns. modulo predefinito, è possibile che sia indispensabile una modifica al modulo. |
•Nella struttura gerarchica viene ora specificato se un messaggio non è stato inviato (appare in fondo alla descrizione la relativa annotazione). |
•Nella scheda Dati generali è stato aggiunto il campo Glossario per causale, utile per il testo da proporre come causale delle fatture, mentre nella scheda Definizione campi gestiti sono stati inseriti i campi Cassa e Causale come ulteriori specifiche del CNP e della ritenuta. |
•Nella scheda Moduli usati è stata aggiunta la casella Fattura elettronica, che permette di considerare il modulo evidenziato per l'invio di una fattura elettronica. |
•In fase di generazione della relata il programma avvisa se la dimensione della PEC supera i 20 MB e, per non avere problemi con i futuri depositi dove deve essere allegata la PEC di consegna della notifica, consiglia di procedere ad una compressione dei documenti tramite la funzione prevista nella struttura gerarchica (vedi sotto). Questo controllo viene comunque fatto anche in fase di invio di una PEC normale. |
•Per la gestione delle fatture elettroniche sono ora presenti nella scheda Dati generali il campo Regime fiscale propria contabilità e le opzioni Esigilità IVA, mentre nella scheda Contabilità, oltre ad aver rinominato qualche campo (per esempio, IBAN per fattura PA in IBAN per incassi) sono stati aggiunti i campi dove annotare la data dalla quale emettere le fatture elettroniche verso privati, aziende ed esteri e dove inserire le credenziali dell 'account Aruba. |
•In presenza di documenti con estensione .pdf e .jpg, premendo il tasto destro del mouse, si può scegliere la voce Comprimi documento, funzione uguale a quella presente nei depositi telematici (vedi Documenti). Come qui, al termine dell'operazione è possibile poi tenere anche il file originale o sostituirlo con il file compresso. |